Un’alimentazione equilibrata: A Cosenza, istituzioni, esperti e relatori ribadiscono l’importanza della carne nella dieta.

Un’alimentazione equilibrata: A Cosenza, istituzioni, esperti e relatori ribadiscono l’importanza della carne nella dieta.

L’I.I.S Mancini-Tommasi, istituto alberghiero di eccellenza del panorama cosentino, ha accolto specialisti, docenti e studenti per discutere l’importanza di un’alimentazione sana ed equilibrata, incentrando il focus sul valore nutrizionale della carne.

La tavola rotonda che ha riunito relatori esperti del territorio calabrese, è un’iniziativa dell’organizzazione “Sapori Mediterranei”, una sottosezione del progetto MODA-MOVIE, da anni impegnata nell’esaltazione del sud, dedicata all’eno-gastronomia del territorio di cui promuove tradizioni e sapori.

 

Un incontro che ha posto a confronto il parere di esponenti provenienti da diversi settori professionali: relatori dell’evento sono stati il prof. Francesco Foti, docente dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Giuseppe Barbaro, vicepresidente del Distretto del Cibo dello Stretto e della Piana di Gioia Tauro, Carmelo Fabbricatore, presidente FIC Calabria.

 

Evento formativo a cui ha preso parte anche la realtà di Stagionello®, progetto pioneristico e in continua crescita dell’inventore Alessandro Cuomo, in rappresentanza dell’innovazione scientifica e tecnologica calabrese, con la presentazione del Cuomo Method® (brevetto Europeo per la maturazione della carne n° EP2769276B1).

 

L’ esperto in tecnologie e scienze alimentari, Dott. Francesco Cirillo Gallucci, ha esposto alla platea l’importante e crescente connubio tra tradizione e innovazione, culminanti in un metodo di trasformazione alimentare a pH gestito e brevettato, capace oggi di esaltare una già nota materia prima come la carne, attraverso un processo di maturazione professionale che garantisce un maggiore apporto nutritivo ai consumatori nel pieno rispetto delle norme di sicurezza alimentare. 

 

Tutti concordi sull’importanza di un consumo etico, responsabile e più che mai sostenibile, in un costante processo di ricerca e sviluppo volto ad apprezzare le peculiarità del territorio e i suoi dediti collaboratori, nell’interesse di una cultura gastronomica sana, salutare e di qualità.

Questo quanto affermato a chiusura dell’evento dallo stesso assessore regionale all’Agricoltura, il Dott. Gianluca Gallo, che ha speso parole lusinghiere per tutto il comparto regionale, i numeri da primato raggiunti dall’esportazione di carne calabrese, legati al crescente apprezzamento della tipica razza autoctona, la Podolica, infine l’orgoglio del brevetto internazionale Made in Calabria.

 

Si conclude così un altro interessante evento che pone l’accento sull’importante responsabilità di ciascun membro del territorio nella valorizzazione quotidiana di un’equilibrata alimentazione.