“Sovranità alimentare e nutraceutica, un diritto per i nostri figli” questo il titolo della VII edizione dell’International Masterclass for Traditional Salami che si terrà dall’1 al 7 settembre in Italia a Crotone.
Dopo la pausa pandemica si riparte con la formazione internazionale finalizzata a diffondere la vision della nutrizione sana e tradizionale dell’inventore dell’omonimo metodo Alessandro Cuomo.
L’inventore della tecnologia Stagionello® da sempre avverte l’esigenza di comunicare e raccontare l’importanza di valorizzare i metodi di trasformazione e conservazione naturali, quelli legati al territorio e soprattutto alla sapienza degli allevatori del mondo rurale.
La masterclass, sin dal 2016, ospita scuole di scienze gastronomiche, chef, macellai e catene di distribuzione specializzate in alimenti biologici e tradizionali provenienti da ben 5 continenti, dove è riuscita a strutturare ulteriori 15 Stagionello Academy.
Un evento che ha appassionato e coinvolto professionisti come Bryan Polcyn, famoso autore e docente all’Università del Michigan, specializzato nelle tecniche di macelleria e salumeria e che ha vissuto l’international masterclass come “l’esperienza che ha cambiato la mia vita”.
Questa passione per la cultura ancestrale oggi si traduce nella “rivoluzione inversa” del Cuomo Method®️ dove sono custoditi genuinità, profumi, gusti e qualità delle vere produzioni artigianali italiane da trasferire responsabilmente, attraverso l’alta formazione, alle future generazioni.
La masterclass, organizzata dalla Stagionello®️ Academy e tenuta direttamente da Alessandro Cuomo, oggi è presente nel mondo in otre 15 sedi e che ha formato e attrezzato già 4.000 professionisti, fissa quei concetti nutraceutici legati alle tecniche millenarie della conservazione e della stagionatura di alimenti tipici italiani. Un corso di formazione internazionale in lingua inglese che ha l’obiettivo di fornire tutte le nozioni teoriche e pratiche per avviare la professione di “manager di filiera alimentare tradizionale”.
L’esemplare formazione di Cuomo, che fonde definitivamente il sapere tradizionale alle attuali direttive internazionali della sicurezza alimentare, è oggi sostenuta da diversi enti autorevoli come il dipartimento di microbiologia dell’Università di Bologna, l’istituto tecnico alberghiero I.P.S.E.O.A. Tor Carbone e istituzionali locali come il Comune e la Provincia di Crotone in Calabria Italia.
Durante la conferenza d’apertura tenuta il 29 agosto 2023, a fare gli onori di casa è stato l’inventore Alessandro Cuomo e l’autrice Americana Amy Riolo giunta a Crotone come direttrice e V.P. di A.N.I.T.A. (Accademia Nazionale Italiana delle Tradizioni Alimentari) di Washington DC, i due affiancheranno i corsisti lungo lo svolgimento del master che inizierà con la purificazione dell’anima e del corpo con l’immersione alle cascate di Vallicupe.
Tra i partecipanti di questa edizione ci saranno discenti provenienti dagli Stati Uniti, Sud Africa, Rep. Ceca, Danimarca e Irlanda, tra questi sarà presente un esponente del corpo docenti del Metropolitan Community College del Nebraska, U.S.A., Michael Combs.
In programma 60 ore intense in una settimana ricca di itinerari ed esperienze contadine, prove pratiche ed aule didattiche, affiancati da esperti specializzati in suggestive location del territorio Crotonese per integrarsi con il nuovo paradigma del Metodo Cuomo: l’alimentazione tradizionale e nutraceutica deve rimanere un diritto per tutti i popoli delle generazioni future.