IPSEOA “Tor Carbone”, ANITA Academy e Stagionello protagonisti insieme all’edizione 2021 di Host Milano

 

Un’esperienza professionale altamente produttiva quella vissuta tra l’IPSEOA “Tor Carbone” di Roma, l’Accademia Nazionale Italiana Tradizioni Alimentari

 

e l’ospitante Stagionello Academy all’interno di Host 2021, fiera internazionale per la ristorazione e l’accoglienza, appena conclusasi a FieraMilano con oltre 150mila visitatori, che ha superato ogni aspettativa e previsione rispetto al ritorno di eventi in presenza.

Una sinergia di successo tra i tre partner, che ha rafforzato e aumentato le competenze di due studenti dello storico alberghiero della capitale, Gabriele e Jacopo, coordinati dal prof. Felice Santodonato, e che ha messo in evidenza il valore di un’innovativa modalità didattica fra scuola e impresa, che riesce a fornire abilità spendibili nel mercato del lavoro e che favorisce l’orientamento post diploma e il posizionamento nel mondo del lavoro.

L’esperienza ad Host ha rappresentato un metodo efficiente di learning by doing per gli studenti del Tor Carbone, che così hanno potuto confrontare il proprio sapere con operatori e manager provenienti da ogni parte del mondo.

Un futuro efficiente si può costruire e realizzare solo se le sue fondamenta si basano su un presente fatto di persone qualificate e da un sistema educativo e formativo capace di offrire ai giovani un modello di performance e conoscenze trasversali - è il paradigma espresso da Alessandro Cuomo, inventore di un metodo e brevetti che hanno rivoluzionato il mondo della cucina e della produzione alimentare come lo Stagionello, il Maturmeat e il Pesciugatore -. Vedere con soddisfazione che gli studenti presenti nel nostro visitatissimo spazio espositivo, sotto la conduzione del tutor Santodonato, hanno potuto esprimere per mezzo dei nostri innovativi dispositivi le proprie capacità all’interno di un evento internazionale, rendendoli protagonisti dinanzi a fruitori e interlocutori di ogni continente, mi ha fatto ammirare e apprezzare il lavoro educativo e formativo condotto dalla loro scuola e, se mai ve ne fosse bisogno, confermato quanto sarà esaltante la partnership che l’industria sta costruendo con l’Istituto Tor Carbone”.

Dello stesso avviso di Cuomo è stato il prof. Marco Tassinari, docente del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università Alma Mater di Bologna, che dopo aver osservato con attenzione il lavoro svolto dai giovani ospiti della Stagionello ha rilasciato parole di encomio per l’impegno e l’applicazione degli studenti della Tor Carbone, che hanno vissuto con dedizione questa breve ma intensa esperienza di formazione-lavoro.

All’attuazione di una nuova rete formativa extrascolastica, da mettere a disposizione dell’alberghiero diretto da Cristina Tonelli e di un territorio regionale alla continua ricerca di nuove risorse professionali qualificate da immettere nel mondo del lavoro, se ne sta occupando l’Accademia Nazionale Italiana Tradizioni Alimentari, rivolgendo particolare attenzione ai mestieri legati alla tradizione della cucina italiana e del mondo delle produzioni agroalimentari.

Il nostro modello formativo è teso a far incontrare l’evoluzione del mondo del lavoro e dell’innovazione tecnologica con quello di professionalità di alto livello e con metodologie lavorative affermate - ha dichiarato il direttore di ANITA, Valerio Caparelli - affinché gli studenti del Tor Carbone possano rafforzare le già avanzate competenze. Ciò al fine di poterle mettere a disposizione in modo ancor più qualificato ad una precisa serie di strutture e di specifici ambiti lavorativi, che ricercano con insistenza profili specializzati ben definiti. Siamo certi che la nostra partnership innoverà e vivacizzerà il sistema formativo e che contribuirà in modo efficiente alla tutela, valorizzazione e sviluppo dell’ecosistema italiano in ambito di produzioni alimentari, ristorazione e settori dell’accoglienza”.