Azienda
100% made in Italy


Progetto RAZIONALE (miglioRAmento delle caratteristiche funZIOnali e della shelf life degli alimeNti derivanti da tecniche innovAtive di alLEvamento della bufala)

Il progetto RAZIONALE, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito del PON Imprese e Competitività 2014-2020, ha riguardato il miglioramento delle caratteristiche funzionali e della shelf life degli alimenti derivanti da tecniche innovative di allevamento e di trattamento delle carni di bufala.
Arredo Inox Srl, ha lavorato con l’azienda agricola crotonese Le Verdi Praterie, nonché ad un team di ricerca di fama internazionale, afferente nello specifico al il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali (DMVPA) dell’Università Federico II di Napoli e al Dipartimento di Medicina di Precisione dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Nell’ambito di questo progetto, l’azienda ha sviluppato metodologie e tecniche innovative per la trasformazione delle carni bufaline, definendo specifici parametri di trasformazione, in grado di garantire uno stato di conservazione ottimale e durevole ad una tipologia di carne non comunemente consumata, né trattata. È stata dunque incrementata l’innovatività del Metodo Cuomo® quale metodo applicabile anche alla trasformazione di carni bufaline e relativi salumi e semilavorati.
L’applicazione di questo nuovo metodo è stata resa possibile dalla realizzazione di un innovativo prototipo di macchina 4.0, con controllo misurato sulle nuove ricette climatiche. Tale innovativa applicazione del Metodo Cuomo® è stata validata scientificamente dall’Università Federico II di Napoli, con risultati sorprendenti. È stato infatti dimostrato un miglioramento non solo delle qualità organolettiche (tenerezza e succosità), ma anche delle qualità nutraceutiche della carne, ovvero della sua salubrità. Nello specifico, è stato rilevato che gli effetti positivi del Metodo Cuomo® si concretano nella capacità di trattenere (dunque di aumentare la concentrazione) nelle carni proprietà nutraceutiche e anche importanti molecole funzionali, nella fattispecie biomolecole antinfiammatorie e antiossidanti, contenute in particolare nelle carni bufaline. È stato inoltre riscontrato come l’applicazione di tale metodo contribuisca ad un significativo abbassamento dei livelli di batteri patogeni (Listeria monocytogenes), laddove presenti.